Rievocazione Storica e Turismo Esperienziale: Un Volano per il Turismo del Futuro

18 dicembre 2024, ore 15:00-19:00, Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani – Via della Dogana Vecchia, 29, Roma

Il Gruppo Storico Romano, su iniziativa del Senatore Andrea De Priamo, organizza un convegno straordinario che rappresenta un momento storico per il settore della rievocazione storica: “Rievocazione Storica e Turismo Esperienziale: Un Volano per il Turismo del Futuro”. Per la prima volta, cariche istituzionali, storici, accademici e professionisti del settore si riuniscono per discutere il valore culturale e turistico della rievocazione storica, un fenomeno in costante crescita in Italia e nel mondo.

Questo evento segna un importante passo avanti per il riconoscimento ufficiale della rievocazione storica, alla luce dell’adozione della prima legge nazionale sulla Rievocazione Storica: l’Italia è la prima nazione in Europa a dotarsi di una normativa dedicata, confermando il ruolo di guida culturale e turistica nel continente.

RELATORI:

  • Andrea Buccolini, Responsabile Relazioni Esterne del Gruppo Storico Romano,
  • Sen. Andrea De Priamo, Membro della 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali),
  • On. Gianluca Caramanna, Membro della X Commissione (Attività Produttive, Commercio e Turismo),
  • On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati,
  • On. Daniela Santanchè, Ministro del Turismo.
  • Alessandro Onorato, assessore ai grandi eventi turismo sport e moda di Roma Capitale
  • Dott.ssa Federica Rinaldi, Funzionaria Archeologa e Responsabile dell’Anfiteatro Flavio, “Il ruolo del Colosseo nelle strategie per un turismo sostenibile e nelle iniziative di rievocazione storica”,
  • Magì Seritjol Ferrè, Direttore del Festival Tarraco Viva,
  • Simone Del Greco, Delegato per “Le Giornate Romane di Nîmes”,
  • Dario Battaglia, Presidente dell’Associazione Ars Dimicandi,
  • Sergio Iacomoni, Presidente del Gruppo Storico Romano,
  • Yuri Napoli, Attore, regista e Direttore Artistico del Natale di Roma,
  • Prof.ssa Emilia Salvatori, Università di Pisa, Presidente dell’Associazione Italiana di Public History, “La Rievocazione Storica come Strumento di Insegnamento Accademico”,
  • Pier Luigi Petrillo, Professore Ordinario e Direttore della Cattedra UNESCO dell’Università Unitelma Sapienza e della Luiss Guido Carli,
  • Dott.ssa Valeria Trupiano e Dott.ssa Alessia Villanucci, Antropologhe culturali e funzionarie presso l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, “Partecipazione comunitaria e costruzione di reti”.
    La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista Andrea Bozzi.

ARGOMENTI PRINCIPALI:

  • L’impatto positivo della rievocazione storica sul turismo esperienziale,
  • L’importanza delle rievocazioni come strumento educativo e accademico,
  • La sostenibilità e il ruolo del patrimonio storico-culturale nelle strategie turistiche future.

Il convegno si svolgerà nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, un contesto che sottolinea la rilevanza istituzionale di questo appuntamento unico nel suo genere. I lavori saranno trasmessi in streaming sul canale YouTube del Senato Italiano.

Andrea Buccolini, Responsabile Relazioni Esterne del Gruppo Storico Romano, ha espresso grande entusiasmo per il convegno: “Questo evento rappresenta una pietra miliare per la rievocazione storica in Italia e non solo. Per la prima volta, riuniamo istituzioni, accademici, esperti e rievocatori in un dialogo che valorizza l’importanza della storia come motore per il turismo esperienziale. La rievocazione non è solo un tuffo nel passato: è un ponte verso il futuro, un’occasione per riscoprire le nostre radici e condividerle con il mondo in un modo vivo, emozionante e coinvolgente. L’approvazione della prima legge nazionale sulla rievocazione storica è una svolta straordinaria, che conferma il ruolo dell’Italia come leader culturale in Europa. Siamo fieri che il Gruppo Storico Romano possa contribuire a questa trasformazione, dimostrando come la rievocazione possa generare impatti positivi a livello culturale, educativo e turistico. Questo convegno è un segnale chiaro: il nostro lavoro è riconosciuto e apprezzato a livello istituzionale. Sono certo che, grazie a questa sinergia tra esperti e istituzioni, costruiremo nuove opportunità per rendere la storia sempre più accessibile, emozionante e significativa per il pubblico di oggi e di domani.”