Venerdì 31 marzo 2023 si terrà presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne, dell’Università degli Studi di Torino, il seminario, tenuta dalla Dott. ssa Emanuela Locci, intitolato: Il turismo in Italia dal lungo ottocento ai primi anni del novecento.
Eventi
Il Centro Studi sulla Storia del Turismo si propone di fornire in questa sezione un elenco dettagliato e aggiornato delle diverse iniziative accademiche e non, che hanno come punto di riferimento l’ambito turistico, con un approccio multidisciplinare. Questo approccio tenderà a rispondere ai numerosi quesiti che riguardano non solo la nascita e lo sviluppo del turismo ma anche e soprattutto le nuove tendenze che interessano il fenomeno a livello mondiale. Gli eventi saranno indicati secondo la differenziazione accademica di conferenze, convegni e seminari.
CONFERENZE
Il turismo in Italia dal lungo ottocento ai primi anni del novecento
Viaggi ed esperienze prima dell’età contemporanea
Il 25 marzo 2023 si terrà presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne, dell’Università degli Studi di Torino, il seminario, tenuta dalla Dott. ssa Emanuela Locci, intitolato: Viaggi ed esperienze prima dell’età contemporanea – Il proto turismo: dai greci al grand tour
Il Turismo attore della contemporaneità
Il 24 marzo 2023 si terrà presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne, dell’Università degli Studi di Torino, la conferenza, tenuta dalla professoressa Annunziata Berrino (Università Federico II, Napoli), intitolata Il Turismo attore della contemporaneità. La conferenza inaugurerà il corso seminariale dedicato alla Storia del Turismo, che si svolgerà presso ilContinue reading
Turismo letterario. Seminario di studi e Convegno internazionale
3 e 4 novembre 2022, Università per Stranieri di Perugia. Il Centro per il Turismo Letterario (TULE)* promuove un seminario e un convegno internazionale sulle metodologie di approccio al tema del turismo letterario Primo giorno (Giovedì 3 Novembre 2022) Seminario che ha l’obiettivo di aprire un confronto sulle metodologie di approccio al tema del turismoContinue reading
SIET XXIV Annual Conference Transport, Tourism and Sustainable Development
Varese, September 8th – 9 th, 2022 L’8 settembre dalle 14.15 ‐ 16.25 nell’Aula 2 (Room 2) – Session 2C ‐ Public Transport, per l’IRPET interviene Leonardo Piccini con la presentazione “Il trasporto pubblico locale nel post pandemia: fra sostenibilità economica ed equità territoriale” (L. Piccini e P. Lattarulo).
Turismo sostenibile e nuove professionalità (Evento 2022)
Teramo – martedì 22 marzo 2022Campus universitario Aurelio SalicetiPolo didattico Silvio SpaventaSala delle Lauree – ore 10.00 Ore 10.00 – PRIMA SESSIONE Presiede e introduce Pietro Gargiulo Presidente Corso di laurea in Turismo sostenibile Saluti Dino Mastrocola Rettore Università degli Studi di Teramo Maria Carmela Colaiacovo Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi Fausta Gallo Preside FacoltàContinue reading
Un’idea di turismo attraverso le riviste storiche del Touring Club Italiano
L’esperienza didattica condotta con il Corso di Storia del Turismo della Facoltà di Scienze Linquistiche dell’Università Cattolica di Brescia di analisi dei materiali d’archivio dedicata alle riviste storiche del Touring Club.
Conferenza ESPON: Turismo e patrimonio culturale per lo sviluppo regionale
Patrimonio culturale e turismo, un ruolo centrale nello sviluppo territoriale Giovedì 26 novembre 2020, ore 10:00, modalità virtuale La grande incertezza in merito all’impatto del COVID19 sul futuro influenza la società nel suo complesso – tanto nella sfera privata quanto in quella pubblica – e coinvolge il patrimonio culturale e il turismo. L’inattesa, prolungata eContinue reading
Turismo di massa: prospettive e angolazioni
Giovedì 13 febbraio 2020, alle 18, presso l’aula 4 di Palazzo Toppo Wassermann, Udine.