Il Centro Studi sulla Storia del Turismo si propone di fornire in questa sezione un elenco dettagliato e aggiornato delle diverse iniziative accademiche e non, che hanno come punto di riferimento l’ambito turistico, con un approccio multidisciplinare. Questo approccio tenderà a rispondere ai numerosi quesiti che riguardano non solo la nascita e lo sviluppo del turismo ma anche e soprattutto le nuove tendenze che interessano il fenomeno a livello mondiale. Gli eventi saranno indicati secondo la differenziazione accademica di conferenze, convegni e seminari.

Ferrovie e turismo: storia, architettura e paesaggio tra Ottocento e Novecento

10-11 aprile 2025, Napoli Convegno “Ferrovie e turismo: storia, architettura e paesaggio tra Ottocento e Novecento”, organizzato da V. Pagnini, nell’ambito del progetto di ricerca “TRAIN_C – Tracce del paesaggio ferroviario in Campania: proposte per la valorizzazione della rete regionale/Traces of the RAilway landscape IN Campania: proposals for the enhancement of the regional network”, finanziatoContinue reading

Identità tra passato e futuro. Viaggi delle radici ed esperienze locali

Bari 27/02/2025 Alla tavola rotonda hanno partecipato Vito D’Ingeo, presidente Confcommercio Bari-Bat; Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo; Luigi Triggiani, direttore Unioncamere Puglia; Francesco Paolicelli, capo dipartimento Regione Puglia Area Sviluppo Economico; Barbara Sorce, consigliera del Consiglio Generale Italiani all’estero; Marina Gabrieli, coordinatrice nazionale Progetto Itale, Letizia Sinisi, consulente Confcommercio nazionale per il Turismo delleContinue reading

Rievocazione Storica e Turismo Esperienziale: Un Volano per il Turismo del Futuro

18 dicembre 2024, ore 15:00-19:00, Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani – Via della Dogana Vecchia, 29, Roma Il Gruppo Storico Romano, su iniziativa del Senatore Andrea De Priamo, organizza un convegno straordinario che rappresenta un momento storico per il settore della rievocazione storica: “Rievocazione Storica e Turismo Esperienziale: Un Volano per il Turismo del Futuro”. PerContinue reading

Paesaggio: percezione e realtà dei luoghi

Storia pubblica delle comunità 21-22 giugno 2024Biblioteca comunale Centrale di Quartu Sant’Elena (Via Dante 66) 21 giugno 2024, ore 17.30 Saluti Istituzionali Aldo VaniniAssessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Programmazione strategicaComune di Quartu Sant’Elena Francesco SpaneddaAssessore degli Enti locali, Finanze e all’UrbanisticaRegione Autonoma della Sardegna Sessione I – Paesaggio: strumenti, metodi, forme Coordinatore:Roberto Ibba (Università diContinue reading

Turismo e impatto ambientale

Sabato 15 aprile 2023 si terrà presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne, dell’Università degli Studi di Torino, il seminario, tenuta dalla Dott. ssa Emanuela Locci, intitolato: Turismo e impatto ambientale

Turismo e fascismo

Sabato 1 aprile 2023 si terrà presso il Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne, dell’Università degli Studi di Torino, il seminario, tenuta dalla Dott. ssa Emanuela Locci, intitolato: Turismo e fascismo